20060930

bèrma_piarda


bèrma_piarda
Originally uploaded by Ai@ce.
Tutto nasce da Don DeLillo, sempre lui. Nella parte finale del libro si trova questa parola, a me nuova, bèrma. Cercando sul vocabolario Garzanti si trova: «Dal fr. berme, che è dal neerlandese berm 'argine'

Definizione s. f. (edil.) gradino in calcestruzzo che si costruisce ai piedi di un argine o di un terrapieno per contenerlo.»

Poi oggi provando con Wikipedia senza successo ed infine con Google si arriva a una bella definizione, certo maggiormente esplicativa, all'interno di "Voci per la New American Cyclopœdia" di Marx-Engels (1857-60), sottocategoria "Strumenti militari" sul sito marxist.org (!).

«Berma: In un'opera di fortificazione, lo stretto sentiero livellato che viene lasciato tra il piede esterno del parapetto e il margine del fossato antistante. Solitamente ha una larghezza di circa tre piedi. Il suo scopo è sostenere il parapetto ed evitare che la terra di cui è composto frani nel fossato a causa di una forte pioggia, di una gelata, ecc. A volte può anche servire come via di comunicazione esterna intorno alla fortificazione. Non va sottovalutato, tuttavia, che la berma si presta eccellentemente come luogo di sosta e di raccolta per chi deve tentare l'assalto e la scalata; di conseguenza, in molti sistemi di fortificazione permanente viene completamente eliminata o protetta da un muro merlato, in modo da creare un riparo per una linea di fuoco della fanteria. Nella fortificazione da campo, o nella costruzione di batterie d'assedio, quando si abbia davanti un fossato, la berma è in genere inevitabile giacché la scarpa del fossato non ha quasi mai un rivestimento di sostegno e, mancando quello spazio intermedio, sia la scarpa sia il parapetto rischierebbero di franare presto a causa delle variazioni climatiche.» Friedrich Engels, Scritto tra il 23 e il 29 gennaio 1858, Pubblicato in The New American Cyclopœdia, vol. III 1858

Infine un testo di costruzione di argini, un pdf della università di Roma, nella descrizione delle peculiarità dell' argine semplice in froldo si trova una figura esplicativa della berma e della piarda. Quest'ultimo termine è assente dal Garzanti sopra menzionato ma se ne trova traccia altrove con una definizione comprensibile: Piàrda: Termine tipico della navigazione interna con cui viene indicato un «tratto di argine posto sulla curva di un canale o di un fiume dove la barca può accostarsi per caricare o scaricare merci». (G. F. Turato, F. Sandon, Canali e Burci); per estensione, porto fluviale.

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page